Area tematica Trasporti e mobilità
Responsabile: Giuseppe La Rosa. L’area tematica opera secondo le modalità descritte nella pagina Aree tematiche.
Problemi:
- Congestione e Traffico: La città soffre di una congestione cronica, soprattutto nelle ore di punta, che rende difficili e lenti gli spostamenti sia per i cittadini che per i visitatori.
- Trasporto Pubblico Insufficiente: L’offerta di trasporto pubblico è limitata e inadeguata, con scarse frequenze e copertura, rendendo scomodi gli spostamenti senza l’uso di mezzi privati.
- Inquinamento e Qualità dell’Aria: L’elevato uso di veicoli privati contribuisce significativamente all’inquinamento atmosferico, con conseguenze per la salute pubblica e l’ambiente.
- Poche Infrastrutture per la Mobilità Sostenibile: Cosenza manca di piste ciclabili sicure, parcheggi per bici e infrastrutture che favoriscano la mobilità dolce.
- Problemi di Parcheggio: La città soffre di carenza di parcheggi, specialmente nelle zone centrali, aumentando il traffico legato alla ricerca di posti auto.
Soluzioni:
- Potenziamento del Trasporto Pubblico: Proposta di nuove linee di autobus con frequenze maggiori e orari più ampi per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico.
- Rete di Piste Ciclabili: Sviluppo di una rete di piste ciclabili che colleghi i principali punti della città, favorendo la mobilità sostenibile e riducendo la dipendenza dai veicoli privati.
- Progetto di Zone a Traffico Limitato (ZTL): Implementazione di aree ZTL nelle zone centrali per ridurre il traffico, promuovendo la qualità dell’aria e una migliore vivibilità urbana.
- Incentivi per la Mobilità Elettrica: Agevolazioni per i cittadini che scelgono mezzi elettrici o car-sharing elettrico, con stazioni di ricarica facilmente accessibili in tutta la città.
- Creazione di Parcheggi di Interconnessione: Costruzione di parcheggi fuori dal centro, collegati tramite navette, per decongestionare le aree centrali e facilitare l’accesso ai pedoni.
Obiettivi del circolo:
- Promuovere una Cosenza Sostenibile: Ridurre l’impatto ambientale della città attraverso un sistema di trasporti più efficiente, accessibile e rispettoso dell’ambiente.
- Migliorare la Qualità della Vita dei Cittadini: Facilitare gli spostamenti e rendere la città più vivibile, sicura e accogliente, incentivando stili di vita sani e sostenibili.
- Favorire l’Equità di Accesso ai Trasporti: Rendere il trasporto pubblico più accessibile e inclusivo, con particolare attenzione ai quartieri meno serviti e alle fasce vulnerabili della popolazione.
- Sensibilizzare la Comunità: Informare i cittadini sull’importanza di una mobilità sostenibile e dei benefici che essa porta alla città.
Pianificazione delle attività del circolo:
- Ricerca e Analisi del Territorio
- Raccolta di dati sul traffico, sugli spostamenti e sulle abitudini di mobilità dei cittadini.
- Incontri con esperti di trasporti e urbanistica per sviluppare proposte concrete e basate su dati.
- Dialogo con le Istituzioni e le Aziende di Trasporto
- Collaborazione con il Comune di Cosenza e le aziende locali per condividere le nostre proposte e valutare la fattibilità dei progetti.
- Richiesta di finanziamenti regionali, statali ed europei per sostenere le infrastrutture di mobilità sostenibile.
- Campagna di Sensibilizzazione e Coinvolgimento dei Cittadini
- Organizzazione di eventi pubblici e incontri informativi per illustrare le proposte del circolo.
- Distribuzione di materiali informativi e campagne social per coinvolgere la comunità sull’importanza di una mobilità sostenibile.
- Monitoraggio e Valutazione
- Creazione di un sistema di monitoraggio per valutare periodicamente l’efficacia delle proposte attuate.
- Rilevazione dei miglioramenti sul traffico, sulla qualità dell’aria e sul gradimento dei cittadini riguardo le misure implementate.
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: