Area tematica Transizione digitale

Responsabile: Giuseppe Calabria. L’area tematica opera secondo le modalità descritte nella pagina Aree tematiche.


Problemi:

  • Esistono ancora evidenti lacune nelle infrastrutture di rete, come la connettività Internet a banda larga ed anche la diffusione della rete 5G effettiva di tipo standalone (funzionare senza l’aiuto del 4G), che limita l’accesso dei cittadini a servizi digitali. Molti quartieri e soprattutto gli abitanti delle zone periferiche rimangono penalizzati , in quanto  sono privi di una connessione stabile e veloce.
  • Si ravvisa ancora una  significativa disparità nell’accesso e nell’uso delle tecnologie digitali tra diverse fasce della popolazione, in particolare per anziani, disabili e persone con basso reddito,  ragion per cui bisogna velocizzare l’attuazione dell’ammesso progetto  di facilitazione digitale realizzabile grazie al finanziamento ottenuto del PNRR nella città di Cosenza.
  • Valutare attentamente il livello di sicurezza informatica, in quanto l’aumento della digitalizzazione, fa crescere anche il rischio di subire attacchi cyber. La gestione dei dati personali, la protezione dalle frodi informatiche e il rischio di violazioni della privacy sono problematiche gravi  alle quali oggi l’ Amministrazione deve rispondere con piani di sicurezza informatica adeguati.
  • Secondo alcuni indicatori adoperati per la valutazione e la ricerca annuale sulla trasformazione digitale delle città italiane, la nostra città al momento rimane al di sotto della soglia dei  parametri minimi da rispettare (indice unitario di trasformazione digitale), per cui non viene ancora classificata come città digitale.

Soluzioni:

  • Attuazione di un Piano di investimento per migliorare la connettività a banda larga in tutta la città, inclusa l’installazione di reti in fibra ottica nelle aree più svantaggiate.
  • Attivazione  corsi  di formazione digitale per diverse fasce di età e livelli di competenza, con focus sui più giovani e gli anziani, per ridurre il digital divide.
  • Agire concretamente investendo in tecnologie adeguate di data protection (es.sistemi di crittografia), ed adottare protocolli efficaci di sicurezza per proteggere i dati sensibili di ogni cittadino raccolti dalle infrastrutture comunali.

Obiettivi del circolo:

  • Adoperarsi in maniera proattiva creando una efficace campagna di sensibilizzazione per diffondere l’informazione ai cittadini sull’importanza della transizione digitale, ed anche del momento favorevole che dobbiamo cogliere,  grazie all’esistenza di finanziamenti mirati che favoriscono la realizzazione di tali obiettivi.
  • Organizzare dei corsi di formazione in collaborazione con enti , università ed aziende private del settore, con possibilità di stabilire una partnership in modo da sviluppare ed implementare l’attività di formazione e programmi a supporto dei cittadini e delle PMI.
  • Avviare una serie di incontri per far conoscere realtà aziendali sagaci e descrivere i progetti che hanno realizzato con successo la digitalizzazione, creando una rete di lavoro per condividere le migliori esperienze di ognuno.
  • Relazionarsi costantemente con la politica che dovrà dare supporto a tutte le iniziative di cui saremo promotori.  Tutto questo sarà necessario per la realizzazione degli obiettivi specifici in materia di sviluppo digitale, innovazione nella PA, formazione mirata e sicurezza informatica, elementi da cui non si può prescindere per un futuro virtuoso del nostro territorio.

Pianificazione delle attività del circolo:

Fase 1 (0-6 mesi):

Analizzare in maniera approfondita lo stato delle infrastrutture digitali esistenti ed effettuare lo studio dei bisogni specifici della popolazione di Cosenza comprese le zone periferiche. Avviare una campagna di sensibilizzazione tramite social media, eventi pubblici e manifesti informativi.

Fase 2 (6-12 mesi):

Organizzare una fitta collaborazione con fornitori di servizi internet per pianificare l’ampliamento delle reti di banda larga. Organizzare e strutturare una serie di corsi di formazione digitale con l’ausilio e la collaborazione degli enti locali.

Fase 3 (12-18 mesi):

Compimento della valutazione e monitoraggio dei risultati ottenuti dai corsi di formazione e feedback dalla comunità per eventuali miglioramenti. Iniziare un programma di supporto per le PMI considerando anche l’organizzazione di seminari , laboratori e stage pratici sull’uso delle tecnologie digitali.

Fase 4 (18-24 mesi):

Attuare un sistema di valutazione complessiva del piano d’azione ed analizzare accuratamente i risultati ottenuti nelle varie fasi, per consentire lo sviluppo di un rapporto concreto sull’impatto della transizione digitale nella città di Cosenza. Al termine di queste fasi si potranno proporre ulteriori azioni ed iniziative sostenibili in un arco temporale più ampio.

Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: