Area tematica Sport
Responsabile: Antonio Borrelli. L’area tematica opera secondo le modalità descritte nella pagina Aree tematiche.
Problemi:
- Infrastrutture Sportive Inadeguate: Pochi impianti sportivi moderni e ben mantenuti; molte strutture necessitano di ristrutturazioni urgenti (es: Palazzetto dello Sport di Casali, Parco Sportivo di Via Popilia, Palazzetto di Donnici).
- Accessibilità e Inclusività: Difficoltà nell’accesso per persone con disabilità, eccessiva centralizzazione delle strutture nelle zone centrali e più influenti a discapito delle periferie.
- Carente Offerta Sportiva per Tutte le Età: Pochi spazi e opportunità per la pratica sportiva giovanile e per gli anziani.
- Scarsa Promozione dello Sport Amatoriale e Sociale: Nonostante la tradizione calcistica della città, lo sport amatoriale e sociale non è adeguatamente supportato e promosso.
- Mancanza di Sinergia tra Istituzioni e Associazioni Sportive: Le realtà sportive locali non sono sufficientemente supportate dalle politiche pubbliche, né coordinate tra di loro per una promozione comune.
Soluzioni:
- Ristrutturazione e Riqualificazione delle Infrastrutture Sportive: Investire nella ristrutturazione e creazione di impianti sportivi moderni e funzionali, accessibili anche alle persone con disabilità. Utilizzare risorse pubbliche e private per rendere fruibili tutti gli impianti.
- Decentralizzazione delle Strutture Sportive: Promuovere la costruzione di impianti sportivi nei quartieri periferici della città ove vi fosse necessità, favorendo l’accesso per tutte le fasce di popolazione.
- Promozione dello Sport per Tutti: Creare una rete di attività sportive che vada incontro a tutte le età e a tutte le capacità, dai bambini agli anziani, passando per le persone con disabilità.
- Incentivazione dello Sport Amatoriale e Sociale: Supportare e promuovere le attività sportive amatoriali e sociali, rendendo gli impianti sportivi accessibili a queste categorie e creando eventi a carattere popolare.
- Formazione e Sostegno alle Associazioni Sportive: Offrire formazione alle associazioni sportive locali per migliorarne la gestione e la sostenibilità, e promuovere la creazione di una rete tra le varie realtà del territorio.
- Partnership Pubblico-Privato per Investimenti e Innovazione: Creare sinergie con il settore privato per il miglioramento delle infrastrutture e l’organizzazione di eventi sportivi che possano attrarre turismo e aumentare la visibilità di Cosenza come città dello sport.
Obiettivi del circolo:
Creare eventi a tema, gruppi di lavoro, promuovere incontri con enti e istituzioni al fine di portare avanti gli obiettivi del Movimento riguardo a:
- Migliorare la qualità e la quantità degli impianti sportivi: Ristrutturare e costruire nuovi impianti accessibili a tutte le categorie sociali e sportive.
- Promuovere una cultura sportiva inclusiva: Garantire che tutti i cittadini abbiano l’opportunità di praticare attività fisica, a prescindere dalle condizioni sociali, economiche e fisiche.
- Supportare lo sport come strumento di integrazione sociale: Lo sport come veicolo di inclusione sociale, attraverso iniziative dedicate ai giovani, agli anziani, e alle persone con disabilità.
- Favorire la collaborazione tra istituzioni e realtà locali: Creare una rete di collaborazione tra Comune, Regione, associazioni sportive e realtà locali per un uso ottimale delle risorse e una gestione condivisa delle strutture.
- Creazione di un Comitato Cittadino per lo Sport e: Un comitato che riunisce cittadini, associazioni sportive e istituzioni per discutere e monitorare le politiche sportive in città e consente un confronto diretto.
- Incrementare la partecipazione popolare agli eventi sportivi: Organizzare eventi che coinvolgano direttamente i cittadini, incentivando la partecipazione attiva e il senso di comunità.
Pianificazione delle attività del circolo:
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:
Articoli pubblicati:
-
- “La Cosenza Che Vuoi” a Caruso: «I campetti di viale Parco sono agibili?» (26 febbraio 2023)
- La Cosenza che vuoi torna sulla questione Parco del Benessere: «Quale gestione per i campetti?» (28 febbraio 2023)
- Cosenza, cumuli di rifiuti abbandonati vicino ai campetti di viale Parco (11 giugno 2023)
- Degrado campetti viale Parco, “La Cosenza che vuoi”: «Da Palazzo dei Bruzi un solo bidone per la spazzatura» (2 luglio 2023)
- Campetti di Viale Parco, La Cosenza che vuoi torna a sollecitare il Comune su decoro, gestione e lavori (2 luglio 2023)
- «Degrado su Viale Parco a Cosenza, l’amministrazione dia risposte convincenti» (8 settembre 2023)
- Degrado viale Parco, il gruppo La Cosenza Che Vuoi: «L’amministrazione agisca velocemente» (8 settembre 2023)
- «Cosenza, che gli atti vandalici non siano un alibi per il ritardo su Viale Parco» (25 settembre 2023)
- “La Cosenza che vuoi” chiede lumi sul Palazzetto di Casali: «Quale la reale destinazione?» (20 marzo 2024)