Area tematica Programmazione unitaria

Responsabile: Giacomo Martirano. L’area tematica opera secondo le modalità descritte nella pagina Aree tematiche.


Problema:

  • Inadeguata conoscenza dei problemi da risolvere
  • Inadeguata disponibilità di dati a supporto dell’evidenza dei problemi e delle possibili soluzioni

Soluzione:

Predisporre e mantenere aggiornato un osservatorio permanente in cui raccogliere dati e informazioni relativi ai problemi della città, possibilmente raccolti “dal basso” (con il massimo coinvolgimento dei soggetti penalizzati dai problemi) e “certificati” (citando la fonte), con il supporto degli altri dipartimenti.

Obiettivo del circolo:

Predisporre la struttura ed il funzionamento dell’osservatorio, alimentandolo relativamente ad uno o più problemi selezionati. (Target: 2 problemi)

Pianificazione delle attività del circolo:

  • Progettazione della struttura e delle modalità di funzionamento dell’Osservatorio (via web). (2 mesi)
  • Raccolta dati/informazioni e alimentazione dell’Osservatorio (continua)
  • Individuazione dei problemi da affrontare in via prioritaria. (1 mese)

Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:

Attivazione (all’interno del sito del Circolo) della sezione La Cosenza Che Non Vuoi

Articoli pubblicati:

Problema:Inadeguata capacità di programmazione integrata per risolvere i problemi.

Soluzione:

Elaborare proposte di soluzioni ai problemi, in grado di massimizzare gli impatti positivi per la collettività (almeno a livello di quartiere) e minimizzare quelli negativi, ad es. negli altri settori.

Obiettivo del circolo:

Elaborare una proposta di soluzione ai due problemi selezionati.

Pianificazione delle attività del circolo:

Per ogni soluzione elaborare 3 scenari:

  • evoluzione del problema in assenza di soluzioni,
  • evoluzione del problema nel caso in cui la soluzione proposta sia completamente attuata,
  • scenario intermedio (es. evoluzione del problema in caso di attuazione parziale della soluzione).

Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:

Articoli pubblicati:

Problema:

Inadeguata e tardiva conoscenza degli strumenti di programmazione esistenti

Soluzione:

Predisporre e mantenere aggiornato un Osservatorio permanente degli strumenti di programmazione esistenti, potenzialmente utilizzabili per l’attuazione delle soluzioni ai problemi individuati.

Obiettivo del circolo:

Predisporre la struttura ed il funzionamento dell’Osservatorio, alimentandolo relativamente ad uno o più dei problemi selezionati.

Pianificazione delle attività del circolo:

  • Progettazione della struttura e delle modalità di funzionamento dell’Osservatorio (via web). (2 mesi)
  • Alimentazione dell’Osservatorio (continua)

Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:

Problema:Inadeguata capacità di progettualità competitiva e attuativa.

Soluzione:

Disporre di adeguate competenze progettuali.

Obiettivo del circolo:

Contribuire a fornire adeguate competenze progettuali (interne o esterne al movimento).

Pianificazione delle attività del circolo:

  • Effettuare una mappa delle competenze progettuali interne al circolo e al movimento.
  • Individuare competenze progettuali esterne al circolo e al movimento, potenzialmente disponibili ad un coinvolgimento nelle fasi progettuali (es. laboratori territoriali dell’Ordine degli Ingegneri).
  • Stabilire relazioni con le competenze esterne al circolo e al movimento.

Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: