Area tematica Programmazione unitaria
Responsabile: Giacomo Martirano. L’area tematica opera secondo le modalità descritte nella pagina Aree tematiche.
Problema:
- Inadeguata conoscenza dei problemi da risolvere
- Inadeguata disponibilità di dati a supporto dell’evidenza dei problemi e delle possibili soluzioni
Soluzione:
Predisporre e mantenere aggiornato un osservatorio permanente in cui raccogliere dati e informazioni relativi ai problemi della città, possibilmente raccolti “dal basso” (con il massimo coinvolgimento dei soggetti penalizzati dai problemi) e “certificati” (citando la fonte), con il supporto degli altri dipartimenti.
Obiettivo del circolo:
Predisporre la struttura ed il funzionamento dell’osservatorio, alimentandolo relativamente ad uno o più problemi selezionati. (Target: 2 problemi)
Pianificazione delle attività del circolo:
- Progettazione della struttura e delle modalità di funzionamento dell’Osservatorio (via web). (2 mesi)
- Raccolta dati/informazioni e alimentazione dell’Osservatorio (continua)
- Individuazione dei problemi da affrontare in via prioritaria. (1 mese)
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:
Attivazione (all’interno del sito del Circolo) della sezione La Cosenza Che Non Vuoi
Articoli pubblicati:
- Martirano: «L’Alta Velocità deve passare da Cosenza, sarebbe un beneficio per tutta la Calabria» (27 gennaio 2025)
- Crollo nel centro storico, la Cosenza che vuoi: «Che fine ha fatto il Piano di protezione civile» (24 agosto 2024)
- Martirano: «Non portare l’Alta velocità a Tarsia un errore macroscopico» (5 febbraio 2024)
- “La Cosenza che vuoi” stuzzica Caruso: «Le bocciature fanno sempre male…» (18 dicembre 2023)
- «Città unica, la classe politica non sia di ostacolo al processo» (22 luglio 2023)
- «Rendere subito fruibile il nuovo Piano di Protezione Civile della città di Cosenza» (9 giugno 2023)
- Fusione, La Cosenza che vuoi: «Giusta la questione democratica, ma è un’opportunità» (4 giugno 2023)
- «Le opportunità della “Città unica”» (4 giugno 2023)
- Crati a rischio esondazione, La Cosenza che vuoi: «Il Comune aggiorni subito il Piano di Protezione civile» (24 maggio 2023)
- «La sola preoccupazione è un sentimento che non può bastare in capo alle istituzioni» (21 maggio 2023)
Problema:Inadeguata capacità di programmazione integrata per risolvere i problemi.
Soluzione: Elaborare proposte di soluzioni ai problemi, in grado di massimizzare gli impatti positivi per la collettività (almeno a livello di quartiere) e minimizzare quelli negativi, ad es. negli altri settori. Obiettivo del circolo: Elaborare una proposta di soluzione ai due problemi selezionati. Pianificazione delle attività del circolo: Per ogni soluzione elaborare 3 scenari:
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: Articoli pubblicati:
|
Problema:
Inadeguata e tardiva conoscenza degli strumenti di programmazione esistenti
Soluzione:
Predisporre e mantenere aggiornato un Osservatorio permanente degli strumenti di programmazione esistenti, potenzialmente utilizzabili per l’attuazione delle soluzioni ai problemi individuati.
Obiettivo del circolo:
Predisporre la struttura ed il funzionamento dell’Osservatorio, alimentandolo relativamente ad uno o più dei problemi selezionati.
Pianificazione delle attività del circolo:
- Progettazione della struttura e delle modalità di funzionamento dell’Osservatorio (via web). (2 mesi)
- Alimentazione dell’Osservatorio (continua)
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:
- Analisi dell’avviso pubblico 1/2022 per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali Territoriali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità, Investimento 1.3 – Housing temporaneo e stazioni di posta, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu.
- Approfondimenti CIS Cosenza Centro Storico
- Analisi preliminare POR Calabria 2021-2027
- Analisi dell’avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” –Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne -Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea –NextGenerationEU
Problema:Inadeguata capacità di progettualità competitiva e attuativa.
Soluzione: Disporre di adeguate competenze progettuali. Obiettivo del circolo: Contribuire a fornire adeguate competenze progettuali (interne o esterne al movimento). Pianificazione delle attività del circolo:
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: |