Area tematica Sicurezza
Responsabile: Giuseppe La Rosa. L’area tematica opera secondo le modalità descritte nella pagina Aree tematiche.
Problema:
Assenza di illuminazione stradale in molte aree della città. Un’adeguata illuminazione stradale aumenterebbe il livello di sicurezza dei cittadini.
Soluzione:
Sostituzione e potenziamento degli attuali impianti di illuminazione con impianti di nuova generazione muniti di pannelli solari, con conseguente risparmio sui costi di gestione dell’amministrazione comunale.
Obiettivo del circolo:
Individuare le aree oggetto di intervento.
Pianificazione delle attività del circolo:
Creare un dialogo con l’attuale amministrazione comunale per sensibilizzarla sul problema e sulla soluzione proposta.
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:
Problema:
Assenza di sistemi di video sorveglianza nelle aree urbane ed extraurbane della città. La presenza di sistemi di video-sorveglianza aumenterebbe il livello di sicurezza dei cittadini e fungerebbe da deterrente per chi voglia compiere atti criminali. Soluzione: Installare apparati di video-sorveglianza utilizzando gli impianti di illuminazione stradale, sfruttando l’alimentazione fotovoltaica. Obiettivo del circolo: Individuare le aree oggetto di intervento. Pianificazione delle attività del circolo: Creare un dialogo con l’attuale amministrazione comunale per sensibilizzarla sul problema e sulla soluzione proposta. Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: Articoli pubblicati:
|
Problema:
Mancanza sul territorio di forze di polizia / interforze. Insufficiente attività di controllo sul territorio.
Soluzione:
Intensificare i controlli su tutto il territorio aumentando il numero di addetti di polizia locale attraverso nuove assunzioni a costi ridotti assumendo ex personale delle forze armate al fine di accelerare i tempi ed abbassare i costi della loro preparazione in quanto già qualificati in passato dal ministero della difesa. Questa soluzione consentirebbe inoltre di creare nuovi posti di lavoro per i giovani.
Obiettivo del circolo:
Stimolare l’avvio di concorsi locali per l’assunzione di nuovi addetti di forze di polizia locali nel più breve tempo possibile.
Pianificazione delle attività del circolo:
Effettuare azioni di sensibilizzazione finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo.
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:
Articoli pubblicati:
- L’addio di Onco Med al centro storico. La Cosenza che vuoi: «Una sconfitta per tutti» (15 marzo 2024)
Problema:
Rischio di non aver più sul territorio cosentino (o addirittura in Calabria) la presenza di una caserma tra le più importanti d’Italia, perdendo quindi i benefici che un’entità militare del genere porta all’intera cittadinanza. Soluzione: Contrastare la possibilità che questo rischio si avveri. Trovare un’area nel comune di Cosenza dove poter localizzare l’attuale caserma dell’Esercito Italiano di Via Panebianco, nel caso in cui l’attuale area dovesse diventare indisponibile. Obiettivo del circolo: Avviare un dialogo con le autorità locali e regionali competenti per cercare una soluzione. Pianificazione delle attività del circolo: Individuare le autorità locali e regionali competenti e pianificare un primo incontro. Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: |
Problema:
Poca intercomunicazione fra l’ente Comune e Forze dell’ordine e Pubblico Soccorso.
Soluzione:
Creare una sinergia capace di attuare un protocollo che amalgami la sicurezza integrata e lo sviluppo della città, al fine di realizzare una piattaforma in rete interforze, con l’obiettivo di aumentare qualità, efficienza e tempestività nell’assistenza al cittadino sia sul territorio che burocraticamente, realizzando anche un risparmio di risorse mirato.
Obiettivo del circolo:
Contribuire a realizzare la sinergia su menzionata.
Pianificazione delle attività del circolo:
Stimolare la collaborazione tra le Forze di polizia e di Pubblico soccorso e la Polizia locale nei seguenti settori d’intervento:
- scambio informativo tra Polizia locale e Forze di Polizia e Pubblico Soccorso presenti sul territorio per gli aspetti di interesse comune, ferme restando le rispettive attribuzioni istituzionali;
- interconnessione a livello territoriale delle sale operative della Polizia locale con le sale operative delle e Forze di Polizia e Pubblico Soccorso;
- regolamentazione dell’utilizzo in comune dei sistemi di sicurezza tecnologica finalizzati al controllo delle aree e delle attività soggette a rischio;
- aggiornamento professionale integrato per operatori delle Forze di Polizia e Pubblico Soccorso.
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo:
Problema: Poca penetrabilità dei mezzi di soccorso in vari luoghi della città. Soluzione: Creare maggiori vie preferenziali adeguatamente dimensionate, collocamento di idonei varchi d’accesso nei punti focali della città con meccanismi disinseribili anche da parte delle Forze di Polizia e Pubblico Soccorso, al fine di minimizzare i tempi di arrivo sul posto da parte Forze di Polizia e Pubblico Soccorso e le distanze fra i mezzi di soccorso e la zona dell’“evento”. Obiettivo del circolo: Contribuire a ridisegnare la viabilità cittadina per favorire la realizzazione della soluzione individuata. Pianificazione delle attività del circolo: Stimolare azioni per ridisegnare necessariamente la viabilità cittadina e per creare varchi d’accesso con l’istallazione di dispositivi elettronici e meccanici nei punti sensibili e focali della città dando la possibilità di poter essere aperti e chiusi direttamente dalle forze di Forze di Polizia e Pubblico Soccorso. Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: |
Problema:
La Città ha problematiche articolate derivanti dalla presenza contemporanea di tante persone, strutture con ambienti vasti, attività relativamente pericolose, presenza di cucine e impianti termici di notevoli dimensioni ad esempio nelle scuole.
Soluzione:
Adeguare locali e fabbricati alle specifiche norme di sicurezza.
Effettuare un programma formativo globale di educazione incentrato sui rischi naturali, dell’ambiente domestico, scolastico e sociale, che coinvolga anche l’aspetto comportamentale ed avvicini i cittadini alle realtà della protezione e difesa civile.
Obiettivo del circolo:
Contribuire alla realizzazione di attività di informazione e formazione.
Pianificazione delle attività del circolo:
Stimolare la calendarizzazione di giornate di informazione e formazione della cittadinanza nei vari luoghi, anche ludici.
Attività svolte/in corso di svolgimento dal circolo: